top of page
g646.png

Formazione Esperienziale

Il metodo esperienziale

La formazione esperienziale è una metodologia che mette al centro del processo di apprendimento l’individuo, creando i presupposti per modificare gli atteggiamenti e i comportamenti personali e di gruppo.

Il risultato è l’ interiorizzazione di nuovi schemi comportamentali e di pensiero.

 

L’apprendimento viene concepito non come passivo ma come attivo.

Il partecipante è coinvolto in esperienze in cui deve muoversi e deve comunicare con gli altri piuttosto che restare seduto davanti ad un proiettore e partecipare passivamente alle classiche lezioni noiose d'aula. Le attività esperienziali stimolano il coinvolgimento emotivo dei partecipanti. Come ormai sappiamo scientificamente, l'apprendimento legato ad esperienze emotivamente coinvolgenti, come le attività di Outdoor Training ad esempio, produce  connessioni cerebrali (ancoraggi) molto più duraturi nel tempo e sopratutto molto più veloci da rievocare, cioè da mettere in azione quando ne viene richiesta l'esigenza. 

scarpe da trekking
gruppo di studio

Spazi aperti

Per rendere l'esperienza formativa coinvolgente ed emotivamente intensa, c'è bisogno di chiedere aiuto a nostra madre natura. Infatti, condurre attività di studio, di riflessione, di gioco e quant'altro all'aria aperta, facilita l'apprendimento e ne rafforza l'efficacia. 

 

Questo succede per svariati motivi: il primo è che essere in ambienti naturali stimola la nostra attenzione molto più che stando seduti tra quattro mura. Una parte del nostro cervello molto spesso impigrita, addormentata,  viene attivata, risvegliata. E' una parte molto antica, è legata al nostro mondo interno, al mondo delle sensazioni e delle percezioni, è il mondo naturale a cui apparteniamo e dove è possibile ritrovarsi per ottenere nuove energie. Agora ti insegnerà a farlo.

Outdoor Training

La massima espressione ed efficacia della formazione esperienziale si esprime nelle attività di outdoor training. In queste attività, dalla durata variabile che va dalla giornata singola alla formula del week-end, i partecipanti dovranno svolgere una o più attività divisi in squadre e raggiungere un obbiettivo comune. Nelle formule week-end si dormirà insieme in location appositamente selezionate immerse nella natura.

Orienteering: I partecipanti suddivisi in gruppi verranno coinvolti in una o più prove di orientamento nel bosco. Avranno in dotazione bussole, mappe topografiche. L'obbiettivo sarà quello di riuscire a trovare i punti nascosti sulla mappa. Particolarmente efficace per le strategie di problem solving (risoluzione dei problemi), team-working (lavoro di squadra).

Trekking in montagna: L'escursionismo è una forma di attività motoria basata sul camminare liberamente, al di fuori di percorsi fissi. La  scalata di una cima è una esperienza formativa metaforicamente molto potente. La montagna sembra invalicabile, come alcune volte i problemi e le situazioni della nostra vita. Con la giusta volontà e gestione delle energie e con la collaborazione degli altri, superare quelle cime non sarà più così difficile. 

​

Operazione di salvataggio:  L'esperienza prevede la creazione scenari in cui ci sarà bisogno di effettuare una operazione di salvataggio, quindi trovare, aiutare e portare al sicuro un disperso. Il gioco di squadra e la comunicazione efficace sono gli strumenti per riuscirci. Gli scenari variano in base alle stagioni. Leadership, gestione del tempo, comunicazione efficace e senso di appartenenza, sono le competenze centrali che saranno allenate. 

Compagne di squadra
Bussola & Mappa
Escursionismo
how-to-build-a-shelter.jpg

Riflessione di gruppo

Subito dopo lo svolgimento dell'attività, c'è la riflessione di gruppo sull'esperienza appena svolta, dove vengono analizzati i vissuti e i comportamenti messi in campo dai partecipanti. Cosa poteva essere fatto diversamente? Cosa abbiamo imparato? Così avviene la

presa di consapevolezza sui comportamenti messi in atto durante l'attività, identificando quali siano quelli da migliorare.  Grazie alla riflessione post-attività, aumenta la conoscenza di se stessi, dei propri punti di forza e di debolezza.

Una attività esperienziale o un Outdoor Training senza una riflessione della durata almeno di 2 ore, non è formazione ma è attività di animazione e intrattenimento che si conclude con l'attività stessa. 

Discussione di gruppo

Grazie alla riflessione post-attività, aumenta la conoscenza di se stessi, dei propri punti di forza e di debolezza. Le esperienze formative che si vivono sono reali, le conseguenze delle nostre azioni sono visibili agli altri. Osservando il comportamento di sé stessi e degli altri è possibile riflettere sulle conseguenze (positive o negative) di alcune azioni e comportamenti,  facilitando l’apprendimento tramite la condivisione e il feedback reciproco.

Scopri di più sui corsi di potenziamento delle Soft Skills.

E' tempo di iniziare un nuovo cammino, è tempo di cambiare!

Sviluppa il tuo potenziale,

potenzia te stesso

Sviluppa il potenziale

del tuo Team

“L'esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare."

​

 

Leonardo Da Vinci

©2025 by Agora, il tempo di cambiare.

San Giovanni Rotondo, P. IVA 04267920710

bottom of page